Una connessione tra formazione professionale, scuola e aziende per l'innovazione tecnica
Il nostro Istituto Sant’Ambrogio di Milano ha ospitato un evento significativo che segna un nuovo passo avanti nell’integrazione tra scuola e mondo del lavoro: il lancio del MechLab. Questo progetto, ideato per gli allievi del settore meccanico dell’Istituto Tecnico Tecnologico e della Formazione Professionale, rappresenta una sinergia tra scuola, formazione e industria, con la partecipazione attiva di 15 aziende del territorio. Il programma prevede lo sviluppo di progetti tecnici, proposti dalle imprese, che gli studenti porteranno avanti fino a maggio 2025.
Sky Sport nella nostra scuola per F1 in Schools, l'iniziativa per gli studenti dai 14 ai 19 anni: ecco di cosa si tratta
I nostri allievi di Meccanica e Meccatronica e di Grafica e Comunicazione partecipano con due team a F1 in Schools, con l'obiettivo di progettare una vettura in miniatura e gestire autonomamente una squadra di Formula 1. F1 in Schools è l'iniziativa promossa da Formula 1 arrivata in Italia nel 2021, che quest'anno vedrà in gara istituti di tutta la nazione. Le squadre si sfideranno prima a livello regionale, con la possibilità di accedere alla finale nazionale di Fiorano; infine, i vincitori a livello nazionale potranno poi accedere alle finali mondiali del 2026.
Il Corso per il 5° anno di Istruzione e Formazione Professionale consente di sostenere l’Esame di Stato agli studenti che hanno conseguito il Diploma professionale di Tecnico.
TITOLI CONSEGUITI AL 5° ANNO:
Settore grafico:
Servizi commerciali
Design della comunicazione visiva e pubblicitaria
Settore elettrico e meccanico:
Manutenzione e assistenza tecnica
Un’esperienza didattica PCTO di ricerca nell’ambito dell'automazione industriale
L'Istituto STIIMA del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con gli allievi del quinto anno del nostro Istituto Tecnico Tecnologico Meccanica e Meccatronica, ha coordinato e condotto un nuovo progetto PCTO al fine di avviare l'analisi, lo sviluppo e il testing di un amplificatore. Lo scopo principale di tale iniziativa è stato quello di trasmettere la passione per la ricerca ai nostri giovani studenti, volenterosi di imparare. (Fonte: Istituto STIIMA)