Istituto Tecnico Tecnologico

Meccanica, Meccatronica ed Energia

Il Tecnico Meccanico Meccatronico e dell’energia ha competenze specifiche sulla progettazione realizzazione e conduzione di apparati automatici; a conclusione del percorso quinquennale, l’allievo ha conseguito le seguenti competenze:

  • individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti;
  • misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;
  • progettare strutture, apparati e sistemi applicando anche modelli matematici ed analizzando le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche ed elettriche;
  • disegnare mediante sistemi CAD, 2D e 3D componenti meccanici elaborandone i cicli di lavorazione;
  • eseguire la programmazione, seguire l’avanzamento e il controllo della produzione;
  • sviluppare programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC;
  • analizzare e valutare i costi;
  • progettare sistemi automatizzati di movimento e di produzione gestiti da PLC;
  • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

Il perito meccanico meccatronico trova significativi sbocchi occupazionali nei settori meccanico, elettromeccanico, dell’automazione industriale e nella libera professione. Le competenze generali acquisite gli consentono un avvio agevolato per i corsi universitari ad indirizzo meccanico e dell’automazione e ai percorsi di formazione superiore IFTS e ITS.

Durata: 5 anni (primo biennio, secondo biennio, V anno)

Titolo conseguito: Diploma di Istituto Tecnico settore Tecnologico con indirizzo: Meccanica, Meccatronica ed Energia di articolazione Meccanica e Meccatronica

Esso dà accesso alla professione, ai percorsi biennali di Formazione Tecnica Superiore (ITS) e agli studi universitari. Il curricolo può essere liberamente integrato con certificazioni informatiche e di lingua inglese conseguibili presso la nostra scuola.

Mechatronic System - Salesiani Milano

What's Mechatronics?

Tutti sanno cosa significa la parola meccanica, ma se vi dicono meccatronica, siete proprio sicuri di conoscere questo termine?

INSEGNAMENTI E ORE SETTIMANALI MECCANICA e MECCATRONICA Primo Biennio Secondo Biennio V anno
1a 2a 3a 4a 5a
INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI TECNOLOGICI
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Scienze motorie e sportive (a) 1 1 1 1 1
Religione Cattolica (c) 2 2 1 1 1
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO MECCANICO E MECCATRONICA
Fisica 3 3
Chimica 3 3
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2 3
Tecnologie informatiche 2
Scienze e tecnologie applicate (meccaniche) 2 3
Complementi di matematica 1 1
Meccanica, macchine ed energia 4 4 4
Sistemi e automazione 4 3 3
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5
Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 4 5
TOTALE (b) 32 32 32 32 32
(a) Il totale annuo viene compensato con le attività sportive e di cultura alla salute nell’ambito di attività integrative mattutine e pomeridiane.
(b) Nel triennio la 32a ora è raggiunta con ciò che è previsto al punto (a) e con tutte le attività curriculari ed extracurriculari previste dal PTOF.
(c) Offerta formativa aggiuntiva ampliata di un’ora
Piano Triennale dell'Offerta Formativa
PTOF per gli anni 2022/2025

Altre informazioni
Istituto Tecnico Tecnologico

Orario

  • La scuola è aperta dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 7.30. Le classi avranno calendarizzato ad inizio anno 4 sabati di attività obbligatoria.
  • L’orario delle lezioni è dalle ore 8.05 alle 14.05.
  • L’orario delle lezioni prevede un rientro pomeridiano obbligatorio fino alle ore 16.00.
  • Gli allievi possono fermarsi per la mensa, per la ricreazione, per il recupero e gli sportelli tutti i giorni fino alle 16.30 da inizio ottobre a fine maggio. A chi si ferma nella scuola per qualsiasi motivo si consiglia di servirsi della mensa self-service (cucina interna alla scuola). In ogni caso, agli allievi che si fermano al pomeriggio, non è consentito uscire dall’Istituto. Si può comunque consumare il pranzo portato da casa in un ambiente adeguato.

Attività proposte

  • Agli allievi già accettati viene somministrato un test non selettivo allo scopo di acquisire una prima conoscenza dell’alunno/a. Verrà inviata per tempo una comunicazione informativa.
  • Studio assistito: tre giorni la settimana dalle 15.00 alle 16.30 con la presenza dei docenti.
  • Sportelli didattici per il recupero e il potenziamento.
  • Potenziamento lingua inglese: corsi PET, FCE, IELTS.
  • Sportello di ascolto: due giorni alla settimana dalle ore 8.30 alle 10.30 da parte dello psicologo.
  • Centro di psicologia: annesso alla scuola funziona un Centro di Psicologia per il servizio di assistenza psico-pedagogica, diagnostica e orientamento.
  • Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (anche all’estero): con enti, aziende e istituzioni culturali del territorio.
  • Gruppi formativi: esperienze di volontariato per le missioni, di animazione con i preadolescenti e scuola di formazione animatori.
  • Laboratorio di lettura e scrittura: Blog “Nero Frizzante”
  • Percorso affettivo relazionale affidato al Cospes.

Contributo economico – COSTI
I costi per la gestione (che si cerca di contenere al massimo per consentirne a tutti l’accesso) sono sostenuti dalle famiglie attraverso il contributo spese annuale. Il contributo spese viene aggiornato ogni anno a maggio tenendo conto degli indici ISTAT e degli eventuali rinnovi contrattuali.

Il contributo spese annuale 2025/2026 del biennio è di € 4.481,00.

Il contributo spese annuale 2025/2026 del triennio è di € 4.655,00.

L’importo può essere versato per intero a inizio anno, oppure in quattro rate (iscrizione, settembre, dicembre, marzo). Le modalità di pagamento del contributo spese e della mensa saranno indicate da apposita circolare.

Esso non comprende: libri, dispense e attrezzature scolastiche personali, test diagnostici, gite scolastiche/uscite didattiche, insegnamenti facoltativi, attività pomeridiane a pagamento, preparazione specifica all’Esame di Stato, tasse Esame di Stato, ritiri ed eventuali attività facoltative.


Mensa: per chi usufruisce del servizio mensa il costo del singolo pasto è di € 7,00.


Dote Scuola: la Regione Lombardia assegna una “Dote Scuola” come sostegno alle famiglie. Le modalità per usufruirne saranno comunicate tempestivamente alla famiglia.


Libri di testo: È possibile prenotarli, nel mese di giugno, all’interno dell’Istituto presso la libreria esterna di cui la scuola si avvale.


È necessario il colloquio di pre-iscrizione, col Direttore dell’Opera don Alessandro Ticozzi, con la presenza del/della candidato/a per la PRENOTAZIONE DEL POSTO.


Istituto Tecnico settore Tecnologico
dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera don Bosco Milano

Via Tonale 19, 20125 Milano T. 02 676271
www.salesianimilano.it/itt preside.superiori@salesianimilano.it

Mezzi di trasporto
L’Istituto è a 500 mt. dalla Stazione Centrale ed è facilmente raggiungibile in:

  • Treno = Stazione Centrale
  • MM 2 = Fermata Centrale
  • MM 3 = Fermata Centrale o Sondrio
  • Tram/Bus = 5 – 9 – 10 – 33 – 42 – 43 – 60 – 81 – 82 – 87 – 90 – 91 – 92