La nostra scuola
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. L’opzione Scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni sperimentali di laboratorio;
- elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
- saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Durata: 5 anni (primo biennio, secondo biennio, V anno)
Titolo conseguito: Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il curricolo può essere liberamente integrato con certificazioni informatiche e di lingua inglese conseguibili presso la nostra scuola.

MATERIE E ORE SETTIMANALI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE |
Primo Biennio | Secondo Biennio | V anno | ||
1a | 2a | 3a | 4a | 5a | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica (a) | 5 (a) | 5 (a) | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica (a) | 3 (a) | 3 (a) | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali: Biologia, Chimica, Scienze della Terra | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive (b) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Religione Cattolica (d) | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE (c) | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
(a) Il monte ore è ampliato per arricchire l’area dei Laboratori di Fisica e Matematica.
(b) Il totale annuo viene compensato con le attività sportive e di cultura alla salute nell’ambito di attività integrative mattutine e pomeridiane.
(c) Nel triennio la 30a ora è raggiunta con ciò che è previsto al punto (b) e con tutte le attività curriculari ed extracurriculari previste dal PTOF.
(d) Offerta formativa aggiuntiva ampliata di un’ora.
|
Attività proposte
- Agli allievi già accettati viene somministrato un test non selettivo allo scopo di acquisire una prima conoscenza dell’alunno/a. Verrà inviata per tempo una comunicazione informativa.
- Studio assistito: tre giorni la settimana dalle 15.00 alle 16.30 con la presenza dei docenti.
- Sportelli didattici per il recupero e il potenziamento.
- Potenziamento lingua inglese: corsi FCE, PET, IELTS.
- Sportello di ascolto: due giorni alla settimana dalle ore 8.30 alle 10.30 da parte dello psicologo..
- Centro di psicologia: annesso alla scuola funziona un Centro di Psicologia per il servizio di assistenza psico-pedagogica, diagnostica e orientamento.
- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (anche all’estero): progetti in convenzione con le Università di Milano, con enti, aziende e istituzioni culturali del territorio.
- Gruppi formativi: esperienze di volontariato per le missioni, di animazione con i preadolescenti e scuola di formazione animatori.
- Laboratorio di lettura e scrittura: Blog “Nero Frizzante”.
- Percorso affettivo relazionale affidato al Cospes.
Altre informazioni
Liceo Scientifico Scienze applicate
Orario
- La scuola è aperta dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 7.30. Le classi avranno calendarizzato ad inizio anno 4 sabati di attività obbligatoria.
- L’orario delle lezioni è dalle ore 8.05 alle 14.05. Non sono previsti rientri pomeridiani obbligatori.
- 16.30 da inizio ottobre a fine maggio. A chi si ferma nella scuola per qualsiasi motivo si consiglia di servirsi della mensa self-service (cucina interna alla scuola). In ogni caso, agli allievi che si fermano al pomeriggio, non è consentito uscire dall’Istituto. Si può comunque consumare il pranzo portato da casa in un ambiente adeguato.
Contributo economico – COSTI
I costi per la gestione (che si cerca di contenere al massimo per consentirne a tutti l’accesso) sono sostenuti dalle famiglie attraverso il contributo spese annuale. Il contributo spese viene aggiornato ogni anno a maggio tenendo conto degli indici ISTAT e degli eventuali rinnovi contrattuali.
Il contributo spese annuale 2025/2026 del biennio è di € 4.481,00.
Il contributo spese annuale 2025/2026 del triennio è di € 4.655,00.
L’importo può essere versato per intero a inizio anno, oppure in quattro rate (iscrizione, settembre, dicembre, marzo). Le modalità di pagamento del contributo spese e della mensa saranno indicate da apposita circolare.
Esso non comprende: libri, dispense e attrezzature scolastiche personali, test diagnostici, gite scolastiche/uscite didattiche, insegnamenti facoltativi, attività pomeridiane a pagamento, preparazione specifica all’Esame di Stato, tasse Esame di Stato, ritiri ed eventuali attività facoltative.
Mensa: per chi usufruisce del servizio mensa il costo del singolo pasto è di € 7,00.
Dote Scuola: la Regione Lombardia assegna una “Dote Scuola” come sostegno alle famiglie. Le modalità per usufruirne saranno comunicate tempestivamente alla famiglia.
Libri di testo: È possibile prenotarli, nel mese di giugno, all’interno dell’Istituto presso la libreria esterna di cui la scuola si avvale.
È necessario il colloquio di pre-iscrizione, col Direttore dell’Opera don Alessandro Ticozzi, con la presenza del/della candidato/a per la PRENOTAZIONE DEL POSTO.
Liceo Scientifico opz. Scienze applicate
dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera don Bosco Milano
Via Tonale 19, 20125 Milano T. 02 676271
www.salesianimilano.it/lsa preside.superiori@salesianimilano.it
Mezzi di trasporto
L’Istituto è a 500 mt. dalla Stazione Centrale ed è facilmente raggiungibile in:
- Treno = Stazione Centrale
- MM 2 = Fermata Centrale
- MM 3 = Fermata Centrale o Sondrio
- Tram/Bus = 5 – 9 – 10 – 33 – 42 – 43 – 60 – 81 – 82 – 87 – 90 – 91 – 92